LiberatePerformance

Dal controllo della gestione alla promozione delle Performance

LiberatePerformance è un progetto nato nel 2008 da una mia iniziativa personale, la sua missione è liberare la performance che le organizzazioni, aziende e non, possono esprimere.

Attraverso un intenso lavoro su paradossi, errori molto comuni, miti e leggende nel campo del performance management, LiberatePerformance arriva fino alla definizione di un modello di riferimento e di un protocollo per la sua  implementazione sperimentale.

Il progetto è stato sviluppato in modo non convenzionale. Da un lato ho cercato di evitare di reinventare strumenti e tecniche già disponibili ed in sé consolidati, dall’altro ho approfittato di tutte le occasioni che la mia professione in questi anni mi ha offerto, per coinvolgere  persone interessate a lavorarci.

Nonostante sia nato dal mondo del controllo di gestione LiberatePerformance ne ha quasi subito varcato i confini, integrando le  prospettive dell’organizzazione, del lavoro di team, della gestione dei processi. Il filo conduttore di tutto il lavoro è stata una visione secondo la quale i sistemi e le organizzazioni non sono tutti ugualmente propensi a promuovere la performance, ma al contrario molti sono vittime di errori e fraintendimenti che di fatto agiscono come inibitori della performance stessa.

Questo percorso di lavoro è giunto oggi ad una piattaforma integrata, pensata per consentire a qualunque organizzazione di individuare gli elementi essenziali per evolvere ed orientarsi verso la promozione della performance. Nonostante non sia ancora  un paradigma consolidato, fornisce un semplice canvas che può essere popolato con gli elementi operativi di qualunque organizzazione. Piuttosto che dogmi offre perciò prospettive di lavoro molto promettenti ,  collocandosi radicalmente al di fuori dei “mainstream” di tutti i settori disciplinari che interessa .

LiberatePerformance è in questo momento in attesa di esperienze sul campo. In questo senso ritengo possa dare molto ad un network composto di aziende o altre  organizzazioni , partner di supporto e soprattutto  persone   che vogliano farlo evolvere e beneficiare della sinergia tra l’esperimento e processi di apprendimento.

Guarda il video della mia intervista sul progetto.

Leggi l’intervista di ONB Analytics su LiberatePerformance

 

From Controlling to Performance promotion

 LiberatePerformance is a project I created in 2008, its mission is to liberate the performance that companies, or whatsoever organization, could express. Through an intense work about paradoxes, common mistakes, myths and legends in performance management field, LiberatePerformance ends up with a performance blueprint and a protocol for its experimental implementation.

 The project proceeded in an unconventional way.  On the one hand I tried to avoid re-inventing of already available tools and consolidated techniques , on the other hand i used any opportunity my profession offered me in these years, to involve interested people and work on it together with them.

 Despite it was born in the financial controlling field LiberatePerformance crossed that border from the early steps, integrating organization perspective, team working, and process management. The guiding thread of the whole work has been the vision that systems and organizations aren’t all equally keen to promote performance, but on the opposite many of them are stuck by mistakes and misunderstandings that in fact are working as performance inhibitors. 

 That thread today is an integrated platform, conceived to allow whatever organization to find the essential elements to evolve and orientate toward performance promotion. Although it isn’t a consolidated paradigm yet, provides a simple canvas to be populated with the operating elements of any organization. More than dogmas it offers very promising working perspectives, being radically outside the mainstreams of all the related disciplines.

 LiberatePerformance is now waiting for on field experiences. In that sense i believe it could be of great utility to a network of companies or other organizations, support partners and, most of all, people sharing the will to bring it to the next step of its evolution, benefiting from the synergy between the experiment and learning processes.