Open Space Technology

Un giorno a pranzo chiesi alla mia maestra di facilitazione Gabi Koessler se aveva qualcosa da suggerirmi per facilitare gruppi con un numero molto grande di partecipanti. Gabi mi parlò delle tecniche delle quali aveva esperienza e poi, quasi al dessert , mi disse ” so poi che c’è un americano che fa delle cose molto belle, con gruppi anche di migliaia di persone”…

Quando ho letto per la prima volta dell’Open Space Technology però non l’ho veramente capita. Mi sembrava una cosa troppo semplice, troppo poco strutturata, troppo “aperta” perché potesse essere efficace…
La mattina che per la prima volta mi sono messo al centro di un cerchio di 60 persone, che non si conoscevano, e che erano state invitate a lavorare sul tema senza un programma, ho pensato : “ecco questo è il giorno in cui morirò professionalmente” . Quelle persone lavorarono con passione per otto ore, produssero un eccellente quaderno di lavoro ed alla fine della giornata andarono via meno arrabbiate e meno sole di come erano arrivate.
Era il 2003, da quel giorno ho facilitato molti Open Space, ho avuto modo di conoscere praticanti provenienti da molti paesi, e grazie al lavoro appassionato di Gerardo de Luzenberger ho avuto il privilegio di conoscere Harrison Owen, lo “scopritore” di questo modo di lavoro.
Oggi per me l’Open Space Technology è di gran lunga la tecnica di lavoro di gruppo più potente, inventiva e spettacolare che io conosca. Offre a tutte le persone interessate ad un tema, la possibilità di lavorare insieme in eventi della durata da due ore a tre giorni. È in grado di far lavorare insieme gruppi anche molto grandi, da qualche decina fino ad oltre 2000. Ogni Open Space è un ambiente di lavoro ad altissime performance dove la leadership di tutti i partecipanti ha la possibilità di esprimersi al 100% .

Some ten years ago while I was having lunch with my facilitation master Gabi Koessler I asked her some suggestions to facilitate very large groups. Gabi told me about the techniques she personally experienced and then, close to dessert moment, said to me:” and I know there’s an American that does really beautiful things with groups even of thousands people…”.

But when I first read about Open Space Technology I haven’t truly  understood it. It seemed to me something too simple, unstructured, too “open” to work effectively…

The morning when for the very first time I entered a room  of 60 people, sitting in a circle, unknown to each other, invited to work on a topic without a preliminary program I thought:”This is the day I will professionally be killed! “. Those people worked together with passion for eight hours, producing an excellent work paper and at the end of the day they went back home less lonely and less angry than they arrived.

It was 2003, since that day I facilitated many Open Spaces, I’ve had the opportunity to meet practitioners coming from many countries and, thanks to the passionate work of Gerardo de Luzenberger I’ve had the privilege to know Harrison Owen the “discoverer” of that working method.

Today for me Open Space Technology is by far the most powerful, inventive and spectacular group working technique I know. It offers to all the people interested in a topic the possibility

to work together in events lasting from two hours to three days. It allows even very large groups to work smoothly together, from dozens to more than 2000 participants.

Any Open Space is a very high performance working environment, where participants leadership can express at 100%.